La Fondazione
Diffondere la cultura della cura è un progetto innovativo che va al di là dei servizi erogati: significa proteggere e promuovere la dignità e i diritti delle persone fragili per costruire una comunità più giusta e inclusiva.
In Fondazione le relazioni sono il tema centrale nei percorsi di cura
Nel contesto della nostra struttura proteggere e promuovere la dignità e diritti delle persone fragili è una priorità, partendo proprio dalla centralità dell’ospite e delle cure a lui dedicate. In fondazione Mons. Comi le relazioni per noi sono fondamentali, fanno parte del processo di cura e portano empatia, solidarietà e senso di accoglienza. Ecco perché è importante coinvolgere una cittadinanza attiva: perché il ricco universo della cura inizia proprio dalla conoscenza condivisa.
La Fondazione Mons. Gerolamo Comi – Onlus è una persona giuridica privata senza scopo di lucro.
Si tratta di un presidio polivalente che dispone di servizi residenziali (127 posti letto accreditati e a contratto nella Residenza Sanitaria Assistenziale R.S.A. e 44 posti letto accreditati e a contratto nel nucleo Alzheimer, distribuiti in due padiglioni denominati Casa Albergo e Struttura Protetta) e 13 posti autorizzati solventi.
La Fondazione Mons. Gerolamo Comi – Onlus è una persona giuridica privata senza scopo di lucro.
Si tratta di un presidio polivalente che dispone di servizi residenziali (127 posti letto accreditati e a contratto nella Residenza Sanitaria Assistenziale R.S.A. e 44 posti letto accreditati e a contratto nel nucleo Alzheimer, distribuiti in due padiglioni denominati Casa Albergo e Struttura Protetta) e 13 posti autorizzati solventi.



A due passi dal Lago Maggiore. Dalla struttura si può ammirare il suggestivo scenario di lago azzurro con nubi argentate e montagne innevate.
SCOPRI TUTTE LE ULTIME NOVITÀ SU EVENTI E INIZIATIVE DI FONDAZIONE MONS. COMI
La Storia
Ci prendiamo cura di voi da oltre 100 anni! La Fondazione è stata fondata da Monsignor Gerolamo Comi nell’anno 1907.
Dopo essersi trasferito a Luino con la sua famiglia, Monsignor Gerolamo Comi entrò in seminario e diventò presto sacerdote. Negli anni ricoprì diversi incarichi di prestigio tra i quali giudice del tribunale ecclesiastico diocesano e canonico onorario del Duomo. Nel 1907 decise di lasciare parte dei suoi beni per la creazione “dell’ospizio per poveri vecchi abbandonati” e fondò così l’Istituzione allora denominata “Ricovero Mons. G. COMI”. Successivamente il Ricovero fu eretto in Ente Morale con Regio Decreto del 02.08.1914 assumendo la natura giuridica pubblica di I.P.A.B. (Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficenza).
Le Persone
Ogni giorno medici, infermieri, fisioterapisti, operatori sanitari e assistenziali, psicologi, educatori, assistenti sociali, addetti ai servizi generali e gestionali-amministrativi con gentilezza, dedizione e comprensione si prendono cura dei nostri ospiti nella loro quotidianità.
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
GIANFRANCO MALAGOLA Presidente
ENRICA NOGARA Vice Presidente
GIOVANNI LAMANTIA Consigliere
MARIA VITTORIA MARINO Consigliere
MARCO LECCHI Consigliere
FAUSTO TURCI Direttore Generale
DANIELE BORRONI Organismo di Vigilanza
ELENCO CONTATTI
Nome e Cognome
Ufficio
Numero
E-mail
RAFFAELLA VICENTINI
RESP. SERVIZI SOCIO SANITARI ASSISTENZIALI E FORMATIVI
0332 542343
PIERFRANCESCO BUCHI
SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE, RESP. AFFARI GENERALI E RELAZIONI ISTITUZIONALI
0332 542354
ANGELO FERRARI
UFFICIO ACCOGLIENZA
0332 542342
a.ferrari@fondazionecomi.it